Selezione al Bicchiere

Bollicine
Prosecco Docg Extra Dry Cantina Montelliana
5 euro

Franciacorta Cuvée Royale Marchesi Antinori
8 euro

Bianchi
Poggio dei Gelsi Falesco
5 euro

Chardonnay Tormaresca
5 euro

Roero Arneis Prunotto
6 euro

Viogner Soente Cotarella
6 euro

Rosati
Calafuria Tormaresca
5 euro

Rossi
Primitivo Tormaresca
5 euro

Syrah Achelo La Braccesca
5 euro

Merlot Sodale Cotarella
7 euro

Cantina Bencò

Bollicine
Prosecco Docg Extra Dry Cantina Montelliana
(Vino spumante a fermentazione naturale, esprime tutta la fragranza e i profumi dell’Asolo Prosecco Docg)
18 euro

Best Brut Falesco
(Metodo charmat di Trebbiano,Roscetto e Malvasia, al gusto diretto e fruttato)
18 euro

Metodo Classico Cotarella
(Roscetto in purezza, un metodo classico di grande eleganza e complessità al gusto)
25,00

Franciacorta Cuvée Royale Marchesi Antinori
(Prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco)
32 euro

Franciacorta Rosè Marchese Antinori
(Esprime al meglio le peculiarità del Pinot Nero manifestando una grande personalità e profumi intensi)
38 euro

Franciacorta Blanc de Blancs Marchese Antinori
(Le migliori uve Chardonnay e Pinot Bianco danno vita ad una cuvée elegante dalla raffinata freschezza)
38 euro

Champagne Grand Brut Perrier Jouét
(Il risultato dell’assemblaggio delle migliori uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier)
65 euro

Champagne Blason Rosé Perrier Jouét
(Dall’attacco fresco e intenso, il Blason Rosè rimane morbido e complesso, ricco e persistente)
95 euro

Champagne Blanc de Blancs Perrier Jouét
(composto al 100% da sole uve Chardonnay che conferiscono un affascinante intensità minerale)
100 euro

Champagne Cuvée Belle Epoque Perrier Jouét
(Il millesimato di casa Perrier Jouét, elegante e floreale)
190 euro

Vini Bianchi
ALTO ADIGE
Gewurztraminer Athesim Flumen
(Al gusto caldo, pieno, morbido, aromatico e persistente)
32 euro

Muller Thurgau Athesim Flumen
(Un vino al naso floreale con note di salvia e rosmarino, con un gusto sapido,
fresco e persistente)
24 euro

FRIULI
Ribolla Gialla Az. Agr. Crastin
(Una Ribolla intensa, minerale e con finale lungo)
26 euro

Friulano Az. Agr. Crastin
(Profumi di mandorla e frutta a polpa gialla per un
Friulano affinato in botti di rovere)
24 euro

PIEMONTE
Roero Arneis Prunotto
(Uno stile moderno, particolarmente piacevole e delicato)
22 euro

Arveja Prunotto
(La tipica freschezza dell’ Erbaluce e gli accattivanti profumi del Sauvignon Blanc)
28 euro

TOSCANA
Vermentino Guado al Tasso
(Il territorio vicino al mare, conferisce al vino spiccata mineralità e freschezza oltre alla componente aromatica)
24 euro

Riesling Mezzo Braccio Monteloro
(Vigna situata a 600 mt di altitudine, dona al vino una grande complessità)
28 euro

Pinot Bianco Villa Antinori
(Esclusivamente uve Pinot Bianco, piacevole e dalla spiccata bevibilità)
24 euro

UMBRIA
Bramito della Sala
(una varietà, lo Chardonnay, dalle spiccate mineralità ed eleganza)
25 euro

Conte della Vipera
(Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon, in omaggio ai primi proprietari del castello)
32 euro

Cervaro della Sala
(Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto, pensato per affinare nel tempo e rappresentare un’eleganza unica)
74 euro

ABRUZZO
Trebbiano Az. Agr. Chiusa Grrande
(Un Trebbiano in purezza al gusto armonico e morbido)
22 euro

LAZIO
Poggio dei Gelsi Falesco
(Vino dal grande equilibrio gustativo con finale acidulo che
lo rende vivace e piacevole)
18 euro

Viogner Soente Cotarella
(Un grande Viognier dal gusto avvolgente, con un finale sapido e persistente)
25 euro

Ferentano Cotarella
(Roscetto in purezza, al gusto prepotente, ricco, morbido e pieno)
30 euro

PUGLIA
Chardonnay Tormaresca
(Uno Chardonnay capace di esprimere una grande freschezza, quasi inusuale per un bianco del Sud)
18 euro

CALABRIA
Quarto Colacino
(Pecorello e Malvasia per un vino aromatico e da una invitante e fresca nota acida)
20 euro

Zibibbo Cantine Benvenuto
(Intenso e complesso, aromatico con spiccate note minerali)
25 euro

Vini Rosati
PUGLIA
Calafuria Tormaresca
(Negramaro, un rosato delicato, fruttato, sapido ed ampio, tipiche note del Salento)
18 euro

TOSCANA
Scalabrone Guado al Tasso
(Cabernet Sauvignon,Merlot e Syrah per un rosato
dagli aromi decisi ed intensi)
22 euro

PIEMONTE
Granadiè Prunotto
(Uve Nebbiolo vinificate in rosato per un vino
profumato, fresco e strutturato)
28 euro

Vini Rossi
VENETO
Valpolicella Az. Agr. Lenotti
(Sapore asciutto, corposo e vellutato con un leggero tannino)
22 euro

Amarone della Valpolicella Classico Az Agr. Lenotti
(Un Amarone al palato pieno, ricco e con un finale ammandorlato)
60 euro

PIEMONTE
Nebbiolo Occhetti Prunotto
(Vino storico dell’azienda elegante e con soffici tannini)
25 euro

Barbera Pian Romualdo Prunotto
(Prodotto a Monforte d’Alba, il miglior terroir per la Barbera,
conferisce a questo vino una freschezza unica)
26 euro

Barolo Bussia Prunotto
(Un Vino storico, prodotto per la prima volta nel 1961,
equilibrato e complesso, grazie all’affinamento tradizionale in botte grande)
75 euro

Barbaresco Bric Turot Prunotto
(L’espressione più femminile del Nebbiolo, elegante e morbido al palato)
50 euro

TOSCANA
Syrah Achelo La Braccesca
(Dal territorio Cortonese per un vino avvolgente e delicato)
20 euro

Peppoli Chianti Classico
(Uve Sangiovese unite a varietà complementari, capace di rappresentare il territorio attraverso i tipici aromi floreali)
22 euro

Il Bruciato Guado al Tasso
(Le Uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah accuratamente selezionate,
danno vita a un Bolgheri di grande importanza)
32 euro

Cabernet Botrosecco Le Mortelle
(Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc della Maremma,
per un vino intrigante e di grande equilibrio)
24 euro

Rosso di Montalcino Pian delle Vigne
(Un vino che esalta la piacevole fragranza del Sangiovese in purezza)
28 euro

Brunello di Montalcino Pian delle Vigne
(Frutto del Sangiovese in purezza affinato in botte grande,
il Brunello Pian delle Vigne gode di una straordinaria eleganza)
60 euro

Tignanello
(Fiore all’occhiello dell’azienda, viene prodotto con uve Sangiovese,
Cabernet Sauvignon e Franc)
120 euro

UMBRIA
Pinot Nero della Sala
(“La veste rossa” del Cervaro, Pinot Nero in purezza prodotto a 400 metri s.l.m.)
65 euro

ABRUZZO
Montepulciano d’Abruzzo Az. Agr. Chiusa Grande
(Un montepulciano gradevole, morbido e rotondo)
22 euro

LAZIO
Cesanese Rospiglioso Falesco
(Cesanese del Piglio in tutto il suo splendore, ricco e corposo, con tannini morbidi)
25 euro

Merlot Sodale Cotarella
(Merlot proveniente dalla tenuta del Montiano, al gusto è rotondo, armonico con un finale persistente e con tannino dolce)
30 euro

Merlot Montiano Cotarella
(Senza dubbio uno dei migliori Merlot d’Italia, rotondo e morbido,
con un’ eleganza impressionante)
65 euro

PUGLIA
Primitivo Neprica Tormaresca
(Dalla provincia di Brindisi, un vino morbido, rotondo e dai tannini evoluti)
18 euro

Primitivo Torcicoda Tormaresca
(Un primitivo legato sia agli scenari rustici e campestri dove nasce,
sia alla fertilità e ricchezza della zona)
25 euro

Negroamaro Masseria Maime Tormaresca
(Il Negroamaro in purezza si distingue per lo splendido contrasto
tra olfatto potente e un palato morbido ed elegante)
32 euro

CALABRIA
Dattilo Ceraudo
(Gaglioppo in purezza per un vino ampio, fresco e con un bel tannino)
30 euro

Petraro Ceraudo
(Gaglioppo, Greco Nero e Cabernet Sauvignon danno vita a un rosso corposo e con un tannino spiccato ma allo stesso tempo vellutato)
36 euro

Colle Barabba Colacino
(Morbido con intensa espressione di frutta fresca che persiste
donando note speziate tipicamente mediterranee)
25 euro
